Dopo la gloriosa promozione in A1, riprendono gli allenamenti per la squadra Outdoor Portofino di canoa polo
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
9 giocatori, 1 allenatore e tantissima voglia di divertirsi. Incontriamo la squadra e scopriamo come si allenano questi ragazzi, sempre compatti ed entusiasti in campo da gioco e non solo!
Oltre 200 i nuotatori al 6° Miglio Blu nella riserva marina di Portofino
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Sono stati 219 per la precisione i nuotatori di tutte le età che ieri - domenica 26 agosto - si sono sfidati nell'area marina protetta di Portofino. Vincitore assoluto è Alberto Razzetti che conclude il percorso di 1852 m in 20'43'', secondo classificato Fabrizio Monti, terzo classificato Jacopo Gallo. Per la 200 mt, vincitrice è Cecilia Heinen.
BENVENUTI AL NORD, Raduno Turistico Nazionale di sea-kayak
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il Parco in Festa: tre giorni di eventi nel parco di Portofino. 14-15-16 settembre 2018
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Esplora il mondo del sea kayak! Outdoor Portofino ora rilascia le Certificazioni Nazionali Pagaia Azzurra
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Affiliata FICK da diversi anni, la società sportiva Outdoor Portofino e i suoi tecnici possono ora rilasciare le certificazioni nazionali Pagaia Azzurra, riconosciute dall’Euro Paddle Pass (EPP).
La certificazione Pagaia Azzurra è il sistema di certificazione nazionale della FICK (Federazione Italiana Canoa Kayak) che codifica in più livelli la tecnica individuale dello sportivo, la sua capacità di procedere in sicurezza ed eseguire salvataggi in acqua rispettando l’ambiente naturale in cui si muove. Questa certificazione è riconosciuta a livello europeo dall’Euro Paddle Pass, uno standard creato per allineare i sistemi di certificazione nazionale dei paesi aderenti (Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Inghilterra, Irlanda, Italia, Norvegia, Slovenia, Svezia).
La plastica invade anche Portofino: l’azione ambientale di Outdoor Portofino e Slam
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Survival Orienteering nel Parco di Portofino
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Mappa bussola e tenda per un weekend outdoor immersi nella natura. Dopo il grande successo della prima edizione nel 2017, torna il primo percorso di orienteering di due giorni sul monte di Portofino!
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2017, torna il Survival Orienteering, il primo percorso di orienteering di due giorni sul monte di Portofino che permette di dormire in tenda all’interno del Parco e vivere un’esperienza unica. Ragazzi, adulti, bambini e famiglie, potranno cimentarsi a scelta nei due percorsi con gradi di difficoltà diversi, riscoprendo le meraviglie naturalistiche del territorio e il piacere di stare all’aria aperta. Le iscrizioni per il Survival Orienteering del 7-8 aprile 2018 sono aperte sul sito www.outdoorportofino.com
Organizzato da Outdoor Portofino con il patrocinio del Parco di Portofino, il Survival Orienteering è un’occasione per vivere al meglio le bellezze del territorio tra sport e divertimento. Un percorso di due giorni condurrà i partecipanti lungo due itinerari – a scelta a seconda del grado di difficoltà – con partenza e arrivo a Semaforo Vecchio nel Parco di Portofino.
Portofino 4 Nature, un nuovo marchio per promuovere il territorio
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Cronaca di un’azione ambientale: AMP CleanUp
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
5° Miglio Blu di Portofino: 250 iscritti per nuotare nell’AMP Portofino
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Miglio blu di Paraggi: Inaugurazione del nuovo percorso natatorio tra Santa Margherita Ligure e Portofino
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Da New York City a Santa Margherita Ligure per una settimana di Yoga nel golfo del Tigullio
[vc_row][vc_column][vc_column_text] Da New York City a Santa Margherita Ligure: lo studio The Shala in collaborazione con Outdoor Portofino organizza un Retreat di Ashtanga Yoga dal 29 giugno al 5 luglio. Provenienti da tutto il mondo, i partecipanti avranno modo di scoprire le meraviglie del territorio con gli occhi dei residenti.