Foraging: Riscoprire il cibo selvatico e il legame con la natura

Qualche mese fa, durante gli scouting per le diverse attività per WildSteps e Outdoor Portofino, abbiamo provato un’esperienza di foraging insieme a Lunìn, e ne siamo rimasti affascinati. 

Tu lo conosci già? 

Il foraging, ovvero la raccolta di cibo selvatico direttamente dall’ambiente naturale, sta diventando una pratica sempre più popolare, anche se in realtà la sua origine risale a tanti anni fa. Infatti in passato questa attività veniva utilizzata per ristabilire un legame profondo con il pianeta e con il cibo autentico che esso ci offre.

Questa attività offre l’opportunità di immergersi nella natura, riscoprendo antiche tradizioni e promuovendo uno stile di vita sostenibile. 

Cos’è il Foraging?

Il termine foraging si riferisce alla raccolta di alimenti spontanei come erbe, bacche, radici, funghi e frutti direttamente dall’ambiente naturale. Questa pratica ha origini antiche ed è stata riscoperta in tempi moderni grazie al crescente interesse per la sostenibilità e la cucina gourmet. Ma attenzione:

Non si tratta solo di “andare per erbe”, ma di un’attività che combina conoscenza botanica, rispetto per la natura e creatività culinaria.

I benefici del foraging

1. Sostenibilità ambientale

  • Il foraging riduce la dipendenza da coltivazioni intensive e trasporti industriali, contribuendo a diminuire l’impatto ambientale.
  • Promuove la biodiversità locale, valorizzando piante spesso dimenticate o trascurate.

2. Salute fisica e mentale

  • Camminare nei boschi o nei prati per raccogliere cibo è un esercizio fisico benefico per corpo e mente.
  • Come è già stato dimostrato da diversi studi, la connessione con la natura aiuta a ridurre lo stress e favorisce il benessere psicofisico.

3. Nutrizione naturale

  • Gli alimenti raccolti sono ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, antiossidanti e sali minerali e senza saperlo, li abbiamo sempre li a due passi da casa.
  • Molte erbe spontanee hanno proprietà depurative e antinfiammatorie che supportano la salute cardiovascolare e riducono lo stress ossidativo.

4. Riscoperta delle tradizioni

  • Il foraging permette di tramandare antiche conoscenze legate alla raccolta e all’uso delle piante spontanee in cucina.
  • È un modo per riscoprire sapori autentici e non omologati e aggiungere un pizzico di inventiva alla tua cucina.

Foraging urbano: la natura in città

Anche in contesti urbani è possibile praticare il foraging. Parchi cittadini, giardini pubblici e aree verdi possono offrire una sorprendente varietà di piante commestibili. Il foraging urbano non solo permette di raccogliere cibo fresco a chilometro zero, ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di CO₂ legate al trasporto degli alimenti.

Conclusione

Il foraging è molto più che una semplice raccolta di cibo: è un modo per vivere la natura in modo attivo, sostenibile e consapevole. Che tu sia immerso nei boschi o tra i parchi della città, questa pratica ti permette di riscoprire sapori autentici mentre contribuisci alla conservazione dell’ambiente. 

Il foraging nella community OPeople

L’attività di foraging ci è piaciuta tanto, ma tanto che abbiamo pensato di inserirla all’interno delle attività per la nostra community! Attraverso escursioni in ambienti naturali, gli iscritti potranno scoprire le meraviglie del cibo selvatico, imparando a rispettare l’ambiente mentre arricchiscono la loro dieta con ingredienti autentici. Scopri i prossimi eventi e unisciti in questa magnifica esperienza! 

Add Comment

Apri chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?