Descrizione
Sport, natura e divertimento sono l’imperativo del nostro centro estivo!
Un’occasione per divertirsi e scoprire il mare, la bellezza di stare all’aria aperta e a contatto con la natura.
La settimana di Scuola Natura comprende lezioni ed escursioni in kayak e sup, lezioni di biologia marina e snorkeling, coasteering, attività di educazione ambientale, orienteering e molto altro ancora!
Scuola natura junior rangers al mattino per bambini dai 6 ai 9 anni
Scuola natura teen rangers al pomeriggio per ragazzi dai 10 ai 13 anni
Sconto fratelli, sconto residenti in Liguria, sconto per prenotazioni di più di una settimana! Contattaci per richiedere il codice sconto.
READ MORE
Durante la settimana di Scuola Natura, i bambini e i ragazzi vivranno un’esperienza indimenticabile! Avranno l’occasione di scoprire come lavora la nostra base nautica, prendendosi cura della loro attrezzatura, studiando le mappe delle escursioni e la storia dei luoghi che visiteranno. Acquisiranno l’esperienza necessaria per esplorare e conoscere l’ambiente circostante grazie ad attività quali Kayak, SUP, Snorkeling, Coasteering e Orienteering. Inoltre, impareranno a riconoscere la flora e la fauna marina e terrestre e a rispettare la natura e tutti i suoi abitanti.
Tra le novità anche il “mercoledì da scienziati”. Bambini e ragazzi saranno coinvolti in diversi protocolli/attività di citizen science volte a monitoraggio e conservazione dell’ecosistema della baia. I bambini diventano parte attiva nella raccolta di dati utili al mondo della scienza!
Ciascuna settimana sarà vissuta all’ insegna dello sport e dell’ attività all’ aria aperta. Nel corso dell’estate verranno affrontati ed approfonditi diversi temi di biologia ed educazione ambientale.
VALORE AGGIUNTO
Il nostro motto è: gioca, esplora e conosci!
Ogni attività sarà personalizzata a seconda del livello di esperienza e delle capacità dei nostri Junior e Teen Rangers.
Tutte le discipline sportive sono strutturate in modo da offrire una parte teorica propedeutica alla parte pratica. L’educazione al rispetto dell’ ambiente e ad uno stile di vita più sostenibile è il fil rouge che collega le varie attività. Kayak, SUP, snorkeling, coasteering, orienteering, ma anche clean-up e monitoraggio.
I ragazzi impareranno il lessico marinaresco e assisteranno a lezioni di nodi, impareranno a riconoscere i venti e la loro provenienza e a guardare la natura come dei veri scienziati.
Non solo mare, però. Durante la settimana, bambini e ragazzi saranno coinvolti in attività terrestri. Obiettivo di queste attività è ritrovare il contatto con la semplicità della natura, imparando a comprendere il territorio circostante, a leggere una mappa e ad usare una bussola.
Programmi e attività
La mattina – orario 10:00*-13:00 – sarà dedicata ai più piccoli dai 6 ai 9 anni; il pomeriggio – orario 14.00*-17.00 – per ragazzini 10-13 anni.
Le attività, quali kayak, sup, snorkeling, coasteering, educazione ambientale e orienteering, saranno le stesse, ma con contenuti e ordine di difficoltà adattati alla fascia di età prevista.
*L’accoglienza è prevista a partire da 15 min. prima dell’inizio dell’attività in modo da rispettare le direttive standard richieste di scaglionamento.
Sicurezza
Dovendo rispettare dei protocolli nazionali, ai bambini e ragazzi verrà dedicato uno spazio esterno; non potranno accedere alla sede e alle docce. Questo spazio, così come le attività stesse, garantisce il distanziamento e verrà sanificato giornalmente e ad ogni cambio gruppo (mattino/pomeriggio). Tutte le attrezzature vengono sanificate seguendo il protocolli nazionali.
- Tesseramento
- Diploma di fine corso
- T-shirt
- Attrezzatura
- Certificato medico
- Borraccia personale
- Maschera e boccaglio personali (possibilità di acquisto a Niasca)
- Merenda
- Costume
- Scarpette da mare
- Scarpe da ginnastica/trekking
- Occhiali da sole
- Crema solare
- Cappellino
- Telo mare
- K-way
Paraggi
La Scuola Natura ha base a Niasca nella baia di Paraggi; tutte le attività saranno svolte all’interno dell’Area Marina Protetta di Portofino e del Parco di Portofino. La ricchezza e la densità di specie animali e vegetali, di particolari conformazioni geologiche e la presenza di storia e tradizione sono spunti interessanti per le lezioni di biologia marina ed educazione ambientale. La baia di Paraggi, interdetta al traffico nautico, è ideale per imparare in tutta sicurezza e per prendere confidenza con il mare e l’ambiente sottomarino
Programma
Le attività si svolgeranno tutti i giorni, dal lunedì al venerdì.
Programma mattutino per bambini dai 6 ai 9 anni: orario 10:00-13:00 con accoglienza da 15 min prima dell’inizio delle attività.
Programma pomeridiano per bambini e ragazzi dagli 10 ai 13 anni: orario 14:00-17:00 con accoglienza da 15 min prima dell’inizio delle attività.
In caso di allerta meteo gialla o mare mosso che non consente il normale svolgimento delle attività come da programma, l’istruttore referente valuta l’attività più consona per la giornata e/o se annullare le attività. In caso di allerta meteo arancione/rossa, l’attività è annullata.
*L’accoglienza è prevista a partire da 15 min. prima dell’inizio dell’attività in modo da rispettare le direttive standard richieste di scaglionamento.
Info utili
- Difficoltà: Beginner
- Durata: 5 giorni, 3 ore al giorno
- Lingue: Ita – Eng
- Orario di partenza: 10:00 0 14:00
- Location: Portofino
- Partecipanti: minimo 4 – massimo 12 partecipanti
- E’ richiesto che i bambini sappiano nuotare/stare a galla
Highlights
Meeting Point
Come arrivare
Il luogo di ritrovo è presso la nostra sede di Niasca, nella baia di Paraggi. Arrivati a Santa Margherita L. proseguire in direzione Portofino fino alla baia di Paraggi. Superata l’insenatura della baia, dopo 200m sulla sinistra si incontra una spiaggia di sabbia dove ha sede Outdoor Portofino. Questa zona ha parcheggi e aree sosta molto limitati, specie nei mesi estivi. Suggeriamo sempre di raggiungerci con i mezzi pubblici o in bicicletta, in questo modo si eviterà lo stress del traffico e del parcheggio!
Ecco alcune soluzioni su come arrivare:
In treno
La stazione di Santa Margherita Ligure/Portofino è raggiungibile da Milano (2 ore e mezza), da Genova, (45 minuti), da Pisa (2 ore). È possibile poi proseguire a piedi, in autobus, in battello o in taxi.
In autobus
Con la linea n. 82 dalla stazione di S. Margherita Ligure o Rapallo.
A piedi
Da Portofino (ca. 10 min.); da Santa Margherita Ligure (ca. 30-40 min.); da Camogli, attraverso i sentieri del Parco di Portofino.
In battello
Sono due le linee di battellieri che servono il promontorio di Portofino. Da Santa Margherita Ligure si raggiunge Portofino con il Consorzio Marittimo del Tigullio. Da Genova, Recco o Camogli, invece, il servizio battellieri Golfo Paradiso, abbraccia la tratta fino a San Fruttuoso, da dove poi è possibile prendere i traghetti del Consorzio Marittimo del Tigullio fino a Portofino.