x

Blog

Giuseppe è il nostro istruttore Outdoor per eccellenza. Per lui wilderness, survival e natura sono stampate nel DNA; un amore primordiale  che ama trasmettere agli altri con competenza e dedizione attraverso i nostri corsi (qui + info). Cosa fa nel tempo libero? Ecco a voi il suo racconto di una notte in natura nel Parco di Portofino con il suo amato Kayak, una tenda e qualche provvista:

Sabato 20 Luglio presso la nostra sede nautica di Niasca (Portofino) si è tenuto il primo "Sport - Nature - Education  Summer Event". L'idea è nata dall'esigenza di raggruppare in un unico contesto tutti i valori di Outdoor Portofino. Lo sport inteso come strumento attivo di scoperta e benessere (fisico e mentale). La natura, contesto imprescindibile per ogni nostro progetto, da tutelare tramite passione e conoscenza (education). Abbiamo inserito ognuno di questi ingredienti nel programma della serata.

In questo quinto episodio "Dietro le Quinte" intervistiamo Simone. Guida Kayak presso la nostra sede delle Cinque Terre, Rapallese, appassionatissimo di Outdoor. Nel team Outdoor Portofino dal 2019, ma assiduo frequentatore da sempre! Ogni giorno guida con passione e competenza persone provenienti da tutto il mondo tra Monterosso, Vernazza, Corniglia e occasionalmente Manarola e Riomaggiore. Simone si ci racconterà la sua esperienza e le sue emozioni. Scopri con noi le Cinque Terre in Kayak

In questo episodio Giuseppe, il nostro capo guide e istruttori, ci racconta dal suo punto di vista un intenso ed emozionante weekend di Survival e Orienteering sul Monte di Portofino (clicca per maggiori info). Questa attività di team building, eseguita con l'assistenza di Alessio (istruttore del team OP), aveva lo scopo di mettere alla prova un gruppo di colleghi in una serie di sfide outdoor per stimolare e applicare il lavoro di squadra e le capacità di decision making in situazioni di stress. Si è lavorato ai confini della comfort zone, spesso uscendone, con lo scopo (raggiunto con successo) di imparare e applicare il  metodo "learn by experience". Ecco il racconto di Giuseppe:

Alice, responsabile Booking e Social Media ci racconta un dietro le quinte molto particolare: "Quest’anno, anche grazie alla sponsorizzazione di Exo Kayaks e Jobe Sports, abbiamo avviato un progetto video molto interessante con il mitico Igor D’India! Igor è un videomaker professionista specializzato nell’outdoor (www.igordindia.it) e quando lo abbiamo conosciuto è stato amore a prima vista. Da Marzo stiamo realizzando una serie di video e mini documentari che raccontano cos'è Outdoor Portofino. Nel progetto era previsto anche un workshop rivolto al nostro staff.

È ufficialmente arrivata l'estate e con lei sono tornate le escursioni notturne di kayak da Niasca al Faro di Portofino e lo snorkeling notturno nella baia di Paraggi, che tanto successo hanno avuto le stagioni passate. Come nascono queste attività? Quali sono le fasi di preparazione? Quanto lavoro c'è prima dell'inizio del tour? A raccontarci il dietro le quinte di queste attività è Giulia, guida specializzata in uscite notturne (qui il profilo completo).

Le scuole finiscono e a Niasca (nella baia di Paraggi, tra Santa Margherita Ligure e Portofino) iniziano le attività Multi-sport per bambini e ragazzi. Ma cos'è la scuola natura di Outdoor Portofino? Un centro estivo? Un corso sportivo? un campus di educazione ambientale? Abbiamo pensato, attraverso questa intervista al nostro team, di farvi scoprire cosa significa per noi questo progetto basato sui valori sport, natura ed educazione e rivolto al nostro futuro: i bambini. Una settimana di attività (kayak, canoa, sup (stand up paddle board), snorkeling, orienteering e trekking), biologia marina e scuola di mare nel parco di Portofino.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sulla Scuola Natura

[vc_row][vc_column][vc_column_text]"Lo snorkeling è senza dubbio una delle attività acquatiche outdoor che più preferisco: necessita di poca attrezzatura, permette di immergersi letteralmente nella natura, osservare la costa e il mare da un diverso punto di vista, senza essere mai uguale o noioso." I consigli di un'esperta e appassionata, leggi il racconto della nostra guida Giulia!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come da precedenti accordi con Maria Paola dell'Università di Genova, qualche giorno fa Angelo e Daniele insieme a Bianca si sono recati presso gli scogli dei "Tre Fratelli" per monitorare le patelle ferrugine messe li a dimora 2 mesi fa. Leggiamo il racconto dei nostri canoisti in visita alle Patelle!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono oltre 650 le specie, dalle alghe ai mammiferi, descritte nel volume “Pinneggiando nei mari italiani” di Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti. L'atlante nasce dalla passione per il mare e dalla volontà di far conoscere le meraviglie presenti nei mari italiani da parte dei due biologi, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza e la sensibilità di tutti. E noi di Outdoor Portofino non potevamo che accogliere la pubblicazione con entusiasmo! Questa guida completa la già esistente app Pinneggiando (disponibile sia per Android che per iOS; in italiano e in inglese), che permette di approfondire le informazioni delle singole specie e dei relativi gruppi di appartenenza. Ma scopriamo meglio di cosa tratta la pubblicazione!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Subito dopo la mareggiata del 29 ottobre 2018, sulla pagina facebook di Outdoor Portofino è stato pubblicato un post dal titolo “La difficoltà porta cambiamento di prospettive, il cambiamento porta nuove idee!”. E’ stata proprio la mareggiata a ispirare l’apertura del nuovissimo centro outdoor a Santa Margherita Ligure: il giovane team di Outdoor Portofino allarga gli orizzonti dell’offerta anche ai prodotti bike. E proprio in occasione dell’apertura della nuova strada, il 7 aprile si potrà raggiungere il borgo di Portofino in bicicletta. Le nuove idee hanno portato anche ad un inizio del 2019 con un restyling dell’immagine grafica e un sito completamente rinnovato.